Il futuro della sicurezza sono le identità
L’attuale panorama delle minacce è caratterizzato da nuove identità, nuovi ambienti e nuovi metodi di attacco. La combinazione tra proliferazione delle identità, migrazione sul cloud e attacchi informatici sempre più innovativi sta alimentando una quantità crescente di cyber attacchi mirati alle identità. L’unico modo per essere veramente certi che gli utenti giusti accedano alle risorse giuste al momento giusto consiste nell’applicare a ogni identità controlli di autorizzazione adeguati.
Fiducia da più di 8.000 organizzazioni

“Riuscire a controllare le identità significa poter bloccare la maggior parte degli attacchi moderni. E se controlli le identità controlli ogni perimetro, ogni applicazione e ogni container, ovvero ogni parte dell’ambiente. Questo è ciò che chiamo Zero Trust, ed è per questo che utilizziamo CyberArk. È questo che mi fa dormire la notte.”
Brian Miller, CISO, Healthfirst

“CyberArk si è affermata come leader nell’Identity Security. CyberArk consente alle aziende di proteggere le proprie risorse informatiche e infrastrutturali, identità e applicazioni più preziose.”
KuppingerCole Analysts AG, “Leadership Compass: Passwordless Authentication,” 4 ottobre 2022, di Alejandro Leal

“Oltre a migliorare le contromisure tecniche, la nostra missione è quella di migliorare l’alfabetizzazione degli utenti finali. Visualizzare bene la situazione attuale ci ha permesso di lavorare alla creazione di un ambiente migliore. Riteniamo che non ci siano soluzioni alternative a CyberArk Privileged Access Manager.”
Kohei Akiyama, Engine Development Support Section, R&D Foundational Technology Department, CapCom
Con la proliferazione delle identità, aumentano anche le sfide alla sicurezza
Secondo una ricerca del 2022 a cui hanno partecipato 1.500 professionisti della sicurezza provenienti da tutto il mondo, le difficoltà legate alla protezione delle identità stanno crescendo esponenzialmente.
L’infrastruttura è frammentata.
il 57%
ha due team di sicurezza: uno per le risorse on-premise e uno per il cloud.
Le identità continuano a moltiplicarsi.
Il 79%
prevede che le identità in tutta l’organizzazione saranno più che rappoddiate ogni anno.
L’automazione è fondamentale.
Il 61%
trova difficile automatizzare gli ambienti ibridi con strumenti legacy e nativi sul cloud.
È preferibile un approccio unificato.
Il 54%
preferisce adottare controlli unificati riducendo il numero di fornitori.
L’Identity security richiede un approccio olistico incentrato sui privilegi
Grazie ai controlli intelligenti sui privilegi, Identity security protegge fluidamente le identità umane e macchina che accedono ad applicazioni, infrastrutture e dati, e automatizza con flessibilità il ciclo di vita delle identità, il tutto con un approccio unificato. Identity Security consente l’approccio Zero Trust grazie all’applicazione del privilegio minimo con continuità di rilevamento e protezione dalle minacce alle identità.
Esplora le
risorse
correlate
Parla con i nostri esperti di come:
assumere il controllo dei privilegi non gestiti sugli endpoint
proteggere la forza lavoro e le credenziali dei clienti
proteggere le identità in ambienti multi-cloud
proteggere e gestire segreti e credenziali utilizzati da identità non umane
proteggere le identità in ambienti multi-cloud

Chiedi un appuntamento
* CyberArk ha sponsorizzato l’ESG Identity Security Maturity Model Survey 2022 (N=1500 | 16 paesi | 4 regioni)