L’esplosione delle identità macchina, che superano quelle umane in un rapporto di oltre 80:1, ha creato nuove sfide di sicurezza per le aziende. Applicazioni, strumenti di automazione, container e servizi si basano su secret, come chiavi API, token e credenziali. Senza una governance centralizzata, le aziende devono affrontare rischi derivanti da secret hardcoded, proliferazione di vault e pratiche di rotazione incoerenti.
Questo whitepaper analizza tre casi d’uso significativi per la gestione dei secret aziendali e le soluzioni CyberArk che li affrontano:
Sicurezza ibrida e multi-cloud: standardizza la gestione dei secret in ambienti frammentati con CyberArk Secrets Manager.
- Governance cloud-native: unifica visibilità e controllo su AWS, Azure e altri vault nativi con CyberArk Secrets Hub.
- Protezione legacy e COTS: proteggi le applicazioni on-premise, di lunga durata e commerciali su larga scala con CyberArk Credential Providers.
- Scoprirai anche le best practice per la gestione dei secret, tra cui rotazione automatizzata, secret dinamici, auditing centralizzato e integrazioni di facile utilizzo per gli sviluppatori.
- Combinando queste soluzioni, le aziende possono adottare un approccio unificato e basato su identità per proteggere i secret in infrastrutture moderne e tradizionali, senza rallentare l’innovazione.






















