Il programma di Cyber Hygiene di CyberArk offre un approccio testato e comprovato per affrontare la sicurezza dell'accesso privilegiato. In questo white paper, è possibile trovare informazioni sul programma di Cyber Hygiene e su come può aiutare a proteggere la propria organizzazione da una varietà di attacchi in grado di danneggiare la reputazione di un'organizzazione.
Flipbook più recenti

Scopri CyberArk 2023 Identity Security Threat Landscape Report

Per ottenere una buona postura di sicurezza, le organizzazioni devono risolvere il problema fondamentale di "chi debba avere accesso a cosa e quando" in modo pragmatico e olistico.

Scopri le best practice per archiviare, condividere, creare e gestire le password dei dipendenti con controlli incentrati sulla sicurezza.

Leggi le nostre best practice per garantire un accesso sicuro e privo di problemi a partner, vendor, clienti e altri ruoli mentre utilizzano le tue applicazioni.

Scopri come proteggere le password dei dipendenti per le applicazioni contenenti risorse sensibili.

Scopri i quattro livelli di sicurezza che ti aiutano a difenderti dalle minacce con l'evolversi della natura dei privilegi.

Concepita in risposta a diversi cyber attacchi ampiamente pubblicizzati e dannosi, la Direttiva NIS2 rafforza i requisiti di sicurezza...

In tutto il mondo, i governi stanno emanando normative sulla cybersecurity più rigorose in cui l'approccio Zero Trust è un tema centrale. L'88% dei responsabili della sicurezza concorda

Scopri le best practice per la gestione delle identità - dalla concessione, adattamento e revoca delle autorizzazioni alla conformità agli audit - che ti aiuteranno a proteggere tutti i tipi d'identit

Gli strumenti di rilevamento e risposta alle minacce sugli endpoint non sono la soluzione ideale per proteggere le organizzazioni dal ransomware e da altri rischi di cybersecurity. E gli attaccanti lo

Per iniziare, il framework QuickStart Least Privilege permette di migliorare rapidamente la postura di sicurezza, ridurre il rischio informatico e creare le condizioni per un privilegio minimo specifi
Scopri come i responsabili IT e della sicurezza possono collaborare per creare una visione IAM (Identity Access Management) condivisa.
Come adottare una strategia di difesa in profondità che si occupi di persone, processi e tecnologie
Aiuta i leader della sicurezza a capire come proteggere gli ambienti di sviluppo. Offre best practice e passaggi pratici basati su tre casi d'uso: protezione di workstation e strumenti CI/CD.
Questo report sfrutta le esperienze dei leader della sicurezza di 1000 globali per fornire uno sguardo dall'interno su come hanno trasformato i loro team di sicurezza in partner DevOps.
Alternative intelligenti per i responsabili dell’help desk IT
Questo white paper spiega come Zero Trust aiuta a proteggersi da attacchi basati sull'identità, quali sono i relativi elementi chiave e come la sicurezza delle identità fornisce i controlli necessari.
Il Playbook per la rapida riduzione dei rischi di CyberArk Blueprint aiuta le aziende a implementare rapidamente gli elementi più critici di CyberArk Blueprint.
Cinque opportunità per rafforzare la sicurezza con le soluzioni di gestione delle identità e degli accessi
Il ransomware, una delle minacce più pericolose e diffuse che le aziende si trovano attualmente ad affrontare, è ovunque.