Come affermato in precedenza in questa serie, Zero Trust si basa sul principio che nessuna entità sia affidabile di default. Mentre la sicurezza delle identità continua a maturare come argomento chiave per gli sviluppatori cloud-native, le identità macchina sono spesso trascurate. Si tratta di un errore grave per le aziende in questo momento caratterizzato da perimetri di rete dissolti.
Infatti, le identità macchina superano oggi quelle umane con un fattore di 45 a uno. Includendo le identità macchina e la gestione dei secret nella strategia Zero Trust, le aziende possono garantire che solo le macchine fidate possano comunicare in rete e che i tentativi di accesso non autorizzato vengano rilevati e bloccati.
Partecipa a questo webinar insieme ai nostri esperti DevSecOps per gettare le basi della tua strategia di machine identity security:
-Una panoramica sulle identità macchina e ciò che comprendono.
-Perché la gestione dell'identità macchina è una strategia Zero Trust essenziale.
-Metodi reali di riduzione del rischio e best practice utilizzabili per proteggere le identità macchina.
Altri contenuti in questo stream

Scopri come una moderna gestione delle sessioni e Zero Standing Privileges rafforzano i programmi PAM, supportando cloud, conformità e lavoro ibrido.

L’evoluzione del cloud aumenta i rischi. Partecipa a CyberArk e IDC per scoprire come l’ingegneria delle piattaforme protegge l’accesso, gestisce i rischi e favorisce l’innovazione.

Scopri come organizzazioni globali proteggono l’accesso degli admin IT e modernizzano la sicurezza delle identità in ambienti ibridi e multi-cloud con CyberArk.

Automatizza i flussi di lavoro di firma del codice e garantisci che le tue chiavi non escano mai dall'archivio crittografato e sicuro con CyberArk Code Sign Manager.

Questo report rivela il punto di vista di responsabili di IT e sicurezza relativo alla riduzione della durata di vita dei certificati TLS e alla gestione di certificati di 47 giorni.

Un webinar per aiutarti a prepararti ai rinnovi dei certificati TLS di 47 giorni. Scopri come automatizzare la gestione dei certificati, ridurre i rischi e creare una strategia CLM scalabile.

Elementi chiave per proteggere le differenti identità macchina, che ora superano quelle umane, con rischi di sicurezza in aumento.

Soluzioni eterogenee per la gestione del ciclo di vita dei certificati (CLM) non sono in grado di gestire milioni di certificati TLS/SSL di breve durata, per questo un CLM centralizzato e automatizzat

10 domande chiave che i responsabili cybersecurity devono porre ai team PKI per individuare e risolvere i rischi di sicurezza delle identità macchina.

Semplifica la conformità NIST per le identità macchina: gestisci in modo efficace ampi inventari di certificati digitali e chiavi crittografiche.

Proteggersi dalle minacce informatiche nel settore Healthcare con la sicurezza delle identità di CyberArk

Questa guida di rapida consultazione spiega perché la sicurezza delle identità macchina sia fondamentale e come prepararsi rapidamente agli audit.

La dispersione dei secret è in rapida crescita. Partecipa al webinar con gli esperti di CyberArk per scoprire un approccio pratico e unificato per proteggere i secret nei moderni ambienti cloud-native

Leggi il nostro report 2025 per capire come anticipare le complessità in continua evoluzione della sicurezza delle identità macchina.

Le organizzazioni spendono il 32,4% dei budget per la sicurezza del codice, ma solo il 44% degli sviluppatori segue le best practice di gestione dei secret. Scopri tutti i dettagli nel nostro report

Cinque domande fondamentali per i CISO, mentre le loro aziende si preparano alla durata di vita dei certificati TLS di 47 giorni e al futuro della gestione e automazione dei certificati.

Scopri come i certificati TLS di 47 giorni stanno ridefinendo la gestione dei certificati. L’esperto di sicurezza Ryan Hurst spiega come adattare, automatizzare e proteggere la fiducia digitale.

Scopri come la sicurezza delle identità può svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungere e mantenere la conformità.

I dipendenti impegnati spesso danno precedenza alla produttività rispetto alla sicurezza, con comportamenti rischiosi che lasciano le aziende esposte a vulnerabilità.

Una guida pratica per eliminare i rischi legati alle password con l’autenticazione passwordless basata sull’identità, per una protezione più robusta e una migliore esperienza dell’utente