In un'epoca in cui le minacce informatiche si evolvono a un ritmo senza precedenti, comprendere le tattiche e le tecniche utilizzate dagli attaccanti è fondamentale per una difesa efficace. Questo webinar, presentato dai CyberArk Labs, analizza alcune delle violazioni più significative dell'anno, offrendo un'analisi approfondita delle metodologie impiegate dagli attaccanti. Esploreremo il modo in cui questi attacchi sono stati orchestrati, identificando i fili comuni e le strategie uniche che ne hanno determinato il successo. Unisciti a noi per comprendere meglio l'attuale panorama delle minacce.
Video più recenti

Scopra come ridurre il carico di lavoro dell'IT, aumentare la sicurezza e creare un'esperienza utente senza interruzioni con una soluzione di gestione delle password di livello enterprise.

CyberArk e Bosch esplorano l'evoluzione dell'IAM in ambienti multi-cloud, la sicurezza guidata dall'intelligenza artificiale e le best practice di Zero Trust.

Ricevi una panoramica degli elementi essenziali della sicurezza delle identità delle macchine (MIS) e comprendi meglio i certificati digitali e l'infrastruttura a chiave pubblica (PKI).

Una violazione del dicembre 2024 ha mostrato il rischio provocato da chiavi API non protette. Partecipa al nostro webinar per conoscere le principali pratiche di sicurezza e le soluzioni di gestione.

Scopri cinque casi d'uso dell'MFA sugli endpoint, dagli accessi senza password alle applicazioni legacy a rischio, per proteggere la forza lavoro in generale, gli sviluppatori e gli amministratori IT.

Partecipa al webinar per acquisire le competenze essenziali per un'adozione rapida e sicura del cloud. Scopri gli strumenti efficaci per proteggere e aumentare il potenziale della tua azienda.

Scopri le moderne strategie PAM per proteggere le identità in diversi ambienti, ridurre i rischi e semplificare l'accesso di admin, sviluppatori e fornitori.

Scopri come scalare e automatizzare la strategia di machine identity security di fronte a una delle minacce di sicurezza in più rapida crescita.

Come le principali aziende beneficiano della CyberArk Identity Security Platform per trasformare le loro attività, migliorare la sicurezza e ottenere un ROI misurabile.

Partecipa a questo webinar dei CyberArk Labs per scoprire un'analisi approfondita del cyberattacco al Tesoro degli Stati Uniti del dicembre 2024, delle sue cause e delle strategie di mitigazione.

Scopri cinque strategie per costruire una solida base di sicurezza delle identità della forza lavoro, automatizzare la protezione e difendere ogni dipendente ed endpoint.

Scopri di più su violazioni recenti, nuovi metodi di attacco, minacce recenti e strategie di mitigazione essenziali.

Considerazioni chiave quando un'azienda ha la necessità di spostare tutti i workload nel cloud per ottenere efficienza operativa.

Proteggere l'accesso al cloud è fondamentale. Scopri con noi il T.E.A. (time, entitlements, approvals) di CyberArk e gli zero privilegi permanenti per ridurre i rischi del cloud.

Proteggere le identità umane e macchina nel cloud senza bloccare l'innovazione. Approfondisci con gli esperti i temi relativi a visibilità, analisi dei rischi e best practice.

Unisciti a noi per apprendere le strategie chiave per la protezione degli ambienti cloud, concentrandovi su Zero Standing Privileges, accesso nativo, gestione centralizzata ed elevazione on-demand.

I metodi di attacco si evolvono VELOCEMENTE, comprendere le violazioni e come prevenirle è fondamentale. Scopri i passi da compiere in questo webinar.

Le organizzazioni si affidano ancora esclusivamente all'MFA e non riescono a proteggere i privilegi negli endpoint, ampliando la superficie di attacco. Scopri le strategie per ridurre i rischi.

Unisciti agli esperti di CyberArk per scoprire cinque strategie per ridurre la superficie di attacco delle identità e colmare le lacune di sicurezza contro le minacce moderne.

Il CIO di CyberArk condivide il suo punto di vista sulle tendenze dell'IA, sulle minacce, sull'approccio di CyberArk all'adozione e sulle best practice per la riduzione dei rischi.